90129 PALERMO - Via Alfredo Cuscinà 10
091.6572198 - 091.6572208
info@istitutotrinacria.it

Venerdì, 28 maggio 2021 – Visita guidata: Teatro Vittorio Emanuele Massimo e Palazzo delle Aquile

Venerdì, 28 maggio 2021 – Visita guidata: Teatro Vittorio Emanuele Massimo e Palazzo delle Aquile

L’arte rinnova i popoli, ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire” – E’ questa la frase riportata in epigrafe da un misterioso autore sul frontone del Teatro Massimo, e che ha ispirato l’Istituto Paritario Trinacria a volere restituire ai suoi studenti emozioni vissute dal vivo, finalmente in presenza.

Così, a chiusura di un “Annus Horribilis”, provocato dall’emergenza sanitaria in atto che ha privato gli studenti dell’Istituto ma non solo, (essendo investito l’intero pianeta del fenomeno Covid-19), delle gioie più semplici quali l’ammirazione di un’opera d’arte presso un complesso monumentale, alla socialità vissuta con naturalezza, ma, che il calo dei contagi e l’inoculazione dei vaccini hanno permesso il risveglio dei sensi, e la possibilità di contemplare dal vivo, la bellezza che il fiorente patrimonio artistico locale offre.

Alle prese con le prime visite guidate, seppur contingentate, una piccola rappresentanza di studenti ha potuto visitare due realtà monumentali tra le più imponenti del patrimonio culturale europeo: il Teatro Vittorio Emanuele Massimo, noto come Teatro Massimo e il Palazzo delle Aquile (o Palazzo Pretorio).

Grande la gioia sperimentata dagli studenti che, seppur in numero ridotto, hanno potuto sperimentare momenti magici, calati in una dimensione altra che stilla pensieri trascendentali e di elevazione onirica, uniti alla conoscenza delle bellezze realizzate dal famoso architetto palermitano G. B. Basile quali: il Foyer, la Sala Grande, la Sala Pompeiana ed il effetto acustico degli echi al centro della Sala, due palchetti ed il salotto annesso al Palco Reale.

La chicca finale é stata la visita al Palazzo delle Aquile. In tal modo, nell’intento di rafforzare la conoscenza dell’apparato amministrativo locale già trattato in classe con le discipline giuridiche, si è potenziata la consapevolezza negli studenti, del patrimonio culturale ereditato da insigni artisti locali ed il valore che esso ha assunto nel passato e nella contemporaneità.

E’ il caso delle prestigiose aule in cui, nei secoli si sono avvicendate le scelte degli amministratori locali, attraverso i Consigli comunali, le Giunte e la Sindacatura, di cui l’attuale ( con il Prof. L. Orlando) ha dato il benvenuto ai nostri studenti.