90129 PALERMO - Via Alfredo Cuscinà 10
091.6572198 - 091.6572208
info@istitutotrinacria.it

Concerto di Natale con il coro delle voci bianche – Teatro Politeama, 12 dicembre 2022 ore 10.30

Concerto di Natale con il coro delle voci bianche – Teatro Politeama, 12 dicembre 2022 ore 10.30

Gioia natalizia, clamorosa e generale esultanza, slancio vitale – questi i sentimenti finalmente sperimentati, nella mattinata piovosa del 12 dicembre, dagli studenti e i docenti dell’Istituto, dopo l’agognato rallentamento delle restrizioni imposte dall’emergenza pandemica da Covid-19, che ha costretto tutti, per ovvii motivi di sanità pubblica, a privarsi delle emozioni in presenza e di crescita della cultura del bello e dei sensi che la musica può donare.

L’Istituto, aderendo al Progetto S,cuola della Prof.ssa Amato dell’Associazione Siciliana degli Amici della Musica, ha voluto offrire ai suoi alunni una dimensione eterea del Natale, facendo loro pregustare l’atmosfera natalizia, ascoltando le voci bianche dei Piccoli cantori di Barcellona Pozzo di Gotto; un viaggio meraviglioso, tra le melodie più famose del Natale, con uno dei cori più interessanti del panorama musicale nazionale.

All’evento, insieme agli studenti dell’istituto, hanno preso parte altre numerose scolaresche, le quali dal piano terra ai piani superiori e rispettive balconate, all’intonazione di alcuni canti natalizi, tra cui, Jingle bells, We wish you a Merry Christimas, si sono uniti all’unisono, creando un’incredibile unione spostanea di voci che si sono affiancate al coro, realizzando l’apoteosi della gioia, che ha toccato le alte sfere all’arrivo del Canto “Astro del Ciel”. Un momento magico, celestiale che ha commosso tanti, tra i docenti, in cui la natività ha preso forma dalla voce dei piccoli e, dei giovani studenti.

Un’occasione in più per sperimentare la gioia del Natale secondo tradizione, favorendo la conoscenza, la ricerca e l’avvicinamento alla fede, alla lode a Dio tra i giovani, in un tempo in cui i valori veri e il cristianesimo sono vieppiù messi in discussione e aggrediti dal materialismo, dal relativismo, di miscredenza, nella sua quotidianità.

Come sta scritto In Isaia 9,5:

Poiché un bambino è nato per noi,
ci è stato dato un figlio.
Sulle sue spalle è il segno della sovranità
ed è chiamato:
Consigliere ammirabile, Dio potente,
Padre per sempre, Principe della pace
.