26 febbraio 2021 – ore 10.00 -Seminario on line – Valori della vita e della Nazione in pericolo? …L’Arma a fianco degli studenti per tutelarli”!

In linea di continuità con le iniziative precedenti adottate dall’Istituto Paritario Trinacria inerenti il progetto “Costituzione e Cittadinanza nelle scuole” , quest’anno si è voluto approfondire un tema che esprime l’identità di un popolo, la sua essenza il suo contributo umano, morale e sociale nella collettività: i valori della vita.
L’inversione di tendenza tra chi dovrebbe incorporarli, come la debolezza nel doverli incarnare, tra coloro che dovrebbero essere i portatori, comportamenti esecrandi, sempre più diffusi tra ampie fasce della popolazione, nelle famiglie, tra giovani ed anziani, fa porre seri interrogativi sulla necessità di porre degli argini al loro declino.
Per tale motivo che l’Istituto ha voluto realizzare un Webinar ad effetto, per trasmettere ai giovani studenti spunti di riflessione che invitino ad una seria presa di coscienza che li spinga verso una visione alta e più etica della vita e del rapporto con il prossimo, (genitore, docente, istituzioni, anziani, disabili etc.): “Valori della vita e della Nazione in pericolo? …L’Arma a fianco degli studenti per tutelarli”!

Titolo scelto non a caso, visto che a relazionare sul tema é stata scelta l’Arma dei Carabinieri, nella figura del Cap. dei Carabinieri, Daniele Giovagnoli della Compagnia S. Lorenzo di Palermo, il quale ha magistralmente fornito un elevato contributo nell’esaltare il valore e la missione di sempre dei Carabinieri. Il particolare, il rispetto dei principi fondamentali della Costituzione Italiana e delle leggi dello Stato, la lotta contro ogni tipo di criminalità e disordine, punto di riferimento importante della popolazione, per proteggerla, nei bisogni più profondi di giustizia, di pace, di legalità, e di salute pubblica.
Notevole lo spessore degli argomenti trattati, considerata l’ampiezza dei suoi contenuti, come delle sue ricadute, trasversali, dell’esistenza dell’individuo, complessivamente considerato. Evidente l’emozione suscitata tra i giovani, i quali, a fronte di uno stupore iniziale che lasciava trapelare, nel loro immaginario collettivo, l’Arma dei Carabinieri e i loro rappresentanti, come figure austere, dedicate al monitoraggio del territorio e i loro interventi rivolti alla tutela, sic et simpliciter, dell’ordine pubblico, si sono dovuti ricredere nel percepire il sentimento, il credo, la volontà di condividere l’importanza dei valori essenziali che hanno animato nei secoli, lo Stato italiano, le lotte sostenute per la loro affermazione, i diritti riconosciuti all’uomo in quanto tale ed al cittadino italiano, la necessità di conoscerne la loro esistenza, a partire dai principi fondamentali, contemplati Costituzione italiana.
Molto gradito rivolto dal Capitano Giovagnoli agli studenti del Trinacria di venire a visitare la Caserma a cessazione dell’emergenza sanitaria, cui si é aggiunto l’altro invito, portentoso del generale del Comando Provinciale dei Carabinieri di Palermo, Arturo Guarino, lieto di poterli ospitare, per fare apprezzare loro la suggestiva e storica sede del Comando di Via Mura di San Vito, ex Convento, oggi Caserma “G. Carini”, precedentemente denominato monastero di Santa Maria di tutte le Grazie, edificato nel 1630 per volontà del benefattore Cav. Gjaimo Zummo. In tale occasione, il Generale nell’auspicare un piacevole incontro, in presenza, con gli studenti dell’Istituto, in condizioni di ridotta contagiosità da Covid -19, ha ricordato l’inaugurazione di un’aula per le audizioni protette di donne in difficoltà, nell’ambito del progetto “Una stanza tutta per sé”.
