18 febbraio 2020 Seminario sulla sicurezza stradale – Progetto Icaro

Nell’ambito delle iniziative volte alla diffusione della cultura della della Legalità promosse dall’Istituto Paritario Trinacria e dalla Referente per la Legalità, la Dott.ssa Maria Pia Iovino, importante é stata quella sulla Sicurezza stradale tra gli studenti. A tal poposito, l’Istituto, aderendo al Progetto Icaro, giunto alla sua 20ª edizione, ha voluto promuovere la ultura della sicurezza stradale e dei corretti comportamenti da utente della strada. L’iniziativa del Progetto Icaro parte dal Ministero dell’ Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Polizia stradale, che in collaborazione con il MIT- Direzione Generale per la Sicurezza Stradale, il MIUR- Direzione generale per lo Studente, il Dipartimento di Psicologia dell’ Università “Sapienza” di Roma, la Fondazione ANIA, il MO.I.GE- Movimento Italiano Genitori, la Federazione Ciclistica Italiana, il Gruppo ASTM-SIAS, il Gruppo Autostrada del Brennero S.p.a. ed Enel Green Power S.p.A, ha scelto di promuovere la campagna sulla sicurezza stradale, rivolgendosi proprio ai giovani delle scuole, con l’obiettivo di diffondere l’importanza del rispetto delle regole e della legalità, attraverso una serie di incontri formativi differenziati in base alla fascia d’età degli studenti nelle scuole svolti da funzionari e tutor della Polizia stradale, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e della Federazione Ciclistica.

Tra questi, al Trinacria hanno tenuto l’Incontro formativo sulla sicurezza stradale: il Sostituto Commissario della Polizia Stradale, Luigi Martusciello e il Tutor, l’Assistente Capo, Giuseppe Maiorana.
Grande la partecipazione, tra gli studenti del Triennio dell’Istituto che hanno manifestato forte entusiamo e coinvolgimento. I Funzionari della Polizia Stradale, dal canto loro, attraverso la “Cassetta degli attrezzi”, cases studies sui crash test hanno compiutamente animato il Seminario, con illustrazioni, video, simulazioni.


– l’assunzione di sostanze dopanti,
– l’uso di alcool, oltre il limite consentito, determinante nell’alterazione dei riflessi, non immediante recettivi dei pericoli e manovre errate alla guida, in stato di ebbrezza;
– non indossare la cintura di sicurezza;
– Indossare il casco in modo errato o senza averlo correttamente allacciato e i gravi rischi alla salute

