90129 PALERMO - Via Alfredo Cuscinà 10
091.6572198 - 091.6572208
info@istitutotrinacria.it

VISITA DIDATTICA “MUSEO DELLA SPECOLA”

VISITA DIDATTICA “MUSEO DELLA SPECOLA”

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) -7 NOVEMBRE 2022 – ORE 9.30

Gli studenti dell’Istituto Paritario Trinacria hanno accolto con forte slancio ed entusiamo la visita di uno dei principali centri di fisica solare in Europa, il Museo della Specola.

L’importante osservatorio astronomico, istituito nel 1790, come centro di ricerca e di scienza di alto livello, con sede in Piazza Parlamento e collocata sulla torre Pisana del Palazzo reale, ha rappresentato per i giovani uno specchio di riflessione e di testimonianza acquisita di una città, Palermo, spesso ignorata per i suoi fasti e le multiformi eccellenze caratterizzanti.

Curiosa e suggestiva la galleria degli strumenti mobili e le vetrine disegnate da Léon Dufourny con gli strumenti portatili facenti parte della dotazione originaria della Specola, per la quale gli studenti hanno potuto apprezzare la loro descrizione e la loro origine, magistralmente narrata da astrofisici e professori esperti ivi operanti, come riportano le immagini di seguito illustrate:

La Sala Meridiana, in stile neogotico, impreziosita da “boiseries” disegnate da Giovanni Battista Filippo Basile (1825-1891), ospita uno strumento dei passaggi Pistor e Martins, risalente alla prima metà dell’Ottocento.

Curiosità che é stata soddisfatta attraverso la disponibilità del personale che ha invogliato gli studenti e le studentesse in visita alla sala Meridiana a sperimentare l’emozione di cimentarsi con lo strumento dei passaggi Pistor e Martins, risalente alla prima metà dell’Ottocento, insieme ad orologi astronomici ed accessori.

La giornata, le cui condizioni meteo sono state particolarmente favorevoli hanno permesso di apprezzare anche la vista panoramica, mozzafiato, in cima alla torre,

regalando gli ultimi scatti di ammirata bellezza da conservare a futura memoria, piano terra del Palazzo reale compreso, senza escludere …

la visita alla Cattedrale, all’ingresso della quale si trova l’altra meridiana realizzata per incarico affidato al padre teatino Giuseppe Piazzi, professore di Astronomia dell’Università di Palermo e direttore dell’Osservatorio Astronomico nel Palazzo Reale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *