22 settembre 2020 – Inaugurazione nuovo A.S. 2020/21 in sicurezza con…

L’inizio di un nuovo anno scolastico è per le famiglie, gli studenti, il corpo docente, un coacervo di aspettative, di sogni nel cassetto, di obiettivi, di programmazione, di organizzazione. Ma, questo nuovo anno che è iniziato, è stato diverso da tutti quelli della storia recente del nostro Paese e di altri Stati, in quanto investiti globalmente, dal fenomeno pandemico del virus da Covid-19 che ha dovuto fare rivedere, alla radice, già da inizio marzo di questo anno, abitudini, socialità, stili di vita, ed ogni ambito che vede la naturale attitudine di ogni individuo a venire a contatto con gli atri, anche per immortalare con una foto, lieti eventi, e tra tutti anche quelli vissuti insieme ai compagni e docenti, presso le più svariate istituzioni aperte alle visite didattiche…

La fenomenologia in atto non poteva esulare dall’intero assetto scolastico, che ha spinto tutti, dai vertici istituzionali della Sanità e dell’Istruzione ai Dirigenti scolastici ad adottare delle misure di resilienza e nuove figure che ottemperassero alle opposte esigenze che la vita scolastica e la salubrità psico-fisica di ogni comunità scolastica richiede. A tal proposito, l’Istituto Paritario Trinacria, su iniziativa della Dott.ssa Maria Pia Iovino, Docente di Materie giuridiche e Referente Scolastico per il COVID-19, a ridosso di questo inizio di anno scolastico inconsueto, ha voluto realizzare un seminario, in presenza, dal titolo: “Io Prevengo. E tu?” invitando il Prof. Antonio CASCIO, Primario di Malattie infettive e tropicali dell’Ospedale Policlinico “P. Giaccone” di Palermo, a presiedere il seminario, che ha accettato.
Il Prof. Cascio, sposando, metaforicamente, il liet motiv delle istituzioni “Scuola-Sanità” è sceso in campo, con spirito di abnegazione e generosità, trasferendo agli studenti la sua competenza e la sua esperienza professionale nel settore dell’Infettivologia al servizio dell’in/formazione per l’Istituto. L’aspetto singolare è consistito nelle modalità anti-assembramento, in cui si è svolto il seminario: itinerante, classe per classe.

Notevole l’interesse suscitato tra gli studenti, i quali non hanno lesinato domande e curiosità, ed alle quali il Professore non ha disatteso le loro aspettative, chiosando sulla necessità di rispettare, scrupolosamente, le misure anti-covid ed in particolare, indossare correttamente mascherina che copra naso e bocca, spiegando il come e perché, mantenere il distanziamento, curare l’igienizzazione frequente delle mani, favorire l’areazione locali. L’evento si è concluso tra le ovazioni degli studenti e professori e con la consegna di una targa di riconoscimento al Prof. Cascio.